Come agisce il ganoderma

Come agisce il ganoderma nel corpo umano?
Come agisce il Ganoderma? Possiamo dividere l’azione che ha il Ganoderma Lucidum nel nostro corpo in 5 fasi:

PRIMA FASE: SCANSIONE (1 – 30 giorni)

Durante questo processo, le cellule del corpo vengono controllate per vedere se contengono tossine o se sono inattive. La maggior parte dei tipi di difetti a livello cellulare sono segnalati per mezzo di riflessi attraverso gli organi esterni come gli occhi, il naso e le orecchie.

le malattie sono causate da uno squilibrio delle funzioni del corpo.… leggi tutto ...

La Cefalea a Grappolo, tutti i segreti per domarla

Cefalea a Grappolo ………… “Bestia” maledetta!
Ho lavorato tanti anni per comprendere questa patologia che mi ha assillato la vita e dopo tanto lavoro, confronti individuali con altri sofferenti, per cercare denominatori comuni, la fondazione di una onlus dedicata alla Cefalea a Grappolo, la collaborazione con la comunità scientifica e l’impegno sul piano sociale, mi hanno portato a voler scrivere un libro: “La Cefalea a Grappolo, tutti i segreti per domarla; esperienze di un grappolato” Di seguito riporto la presentazione ricevuta dal Presidente dell’Associazione Neurologica Italiana per la ricerca sulle Cefalee.… leggi tutto ...

Litio e cefalea a grappolo

Litio e cefalea a grappoloLitio e cefalea a grappolo

Il Carbolithium® sono sali di litio, litio carbonato; nasce come farmaco utile per le psicosi maniaco depressive o depressioni bipolari e quale stabilizzatore del tono dell’umore in quanto è uno stabilizzatore di membrana; ad ogni modo si è manifestato utile anche quale farmaco di profilassi per la cefalea a grappolo.

Per la cefalea a grappolo però la concentrazione nel sangue utile (che è da monitorare con frequenti prelievi venosi) deve essere inferiore a quella necessaria per le depressioni bipolari.… leggi tutto ...

Sumatriptan fiale e cefalea a grappolo

Sumatriptan fiale e cefalea a grappoloIMIGRAN® (sumatriptan succinato iniezioni sottocute da 6 mg e pastiglie da 50 o 100 mg)

Sumatriptan fiale e cefalea a grappolo

Imigran® (il cui principio attivo è il Sumatriptan succinato) interagisce con i recettori serotoninergici 5HT1B-D che sono interessati nello scatenamento dell’attacco doloroso e anche nel meccanismo di vasodilatazione / vasocostrizione arteriosa.

L’Imigran® appartiene alla famiglia dei triptani, farmaci nati negli anni ’90 e specificatamente studiati per la cura sintomatica delle cefalee. Prodotto dalla Glaxo, veniva poi distribuito e commercializzato da diverse case farmaceutiche.… leggi tutto ...

CEFALEA A GRAPPOLO E OSSIGENO

CEFALEA A GRAPPOLO E OSSIGENO

L’ossigeno è un elemento della tavola periodica di chimica essenziale ed indispensabile per la nostra vita.

Nella cefalea a grappolo è l’elemento che viene utilizzato per affrontare la sintomatologia, ovvero per far cessare gli attacchi. L’ossigeno offre il miglior rapporto costo beneficio per il trattamento sintomatico.

L’ossigeno affinché manifesti la sua maggior efficacia deve essere assunto subito, alle prime avvisaglie dell’attacco. Se prima degli attacchi hai le shadows o riesci a percepire (come in molti capita) delle tue alterazioni che ti segnalano che sta arrivando un attacco, quello è il momento migliore per iniziare ad assumerlo.… leggi tutto ...

Acqua e cefalea a grappolo

Acqua e cefalea a grappoloAcqua e Cefalea a Grappolo

Spero tu mi perdonerai se ti parlo di un argomento che può sembrare un’ovvietà, ma spesso le cose ovvie sono date per scontate e non vengono prese in considerazione; spesso le soluzioni ai grandi problemi che vengono ricercate nelle grandi e complesse strade difficilmente valicabili, invece sono a portata di mano, sono nelle piccole cose che rasentano l’ovvietà.

Io non ti do la soluzione per guarire dalla CH, ma per soffrirne di meno ed avere una vita qualitativamente migliore.leggi tutto ...

Cortisone e cefalea a grappolo

Cortisone e cefalea a grappolo

Cortisone e cefalea a grappolo

Il cortisone è un farmaco solitamente molto efficace quale farmaco di profilassi per la cefalea a grappolo. È un antinfiammatorio per eccellenza. È un farmaco dopante.

È un farmaco che però genera una molteplicità di effetti collaterali importanti e gravi tali per cui non può essere assunto troppo spesso o per periodi troppo lunghi.

Tra gli effetti collaterali del cortisone ne cito alcuni: ritenzione di fluidi, ritenzione sodica, ipertensione, scompenso cardiaco, osteoporosi, perdita di massa muscolare, ulcera, esofagiti ulcerate, irregolarità mestruali, aumento smodato dell’appetito, aggressività, si ingrassa molto, diabete, cataratta, ecc…

Una cosa fondamentale quando si assume il cortisone è di accompagnarlo con inibitori di pompa gastrica per proteggere lo stomaco e l’esofago.… leggi tutto ...

Verapamil per la cefalea a grappolo

verapamil per la cefalea a grappoloIl Verapamil  per la cefalea a grappolo (calcioantagonista selettivo con effetto cardiaco) è il farmaco di profilassi per eccellenza utilizzato per affrontare la cefalea a grappolo, grazie alla sua buona efficacia, buona tolleranza e con pochi effetti collaterali generalmente sostenibili.

Nasce come farmaco antipertensivo e per cardiopatici che hanno subito infarti, onde prevenire, grazie alla sua capacità vasodilatatrice, potenziali recidive.

Le principali controindicazioni all’assunzione del Verapamil sono patologie o disfunzioni a livello cardiaco, pertanto se non è mai stato assunto è opportuno effettuare un ECG (elettocardiogramma) di controllo da sottoporre al proprio neurologo di fiducia che ha effettuato la prescrizione farmacologica; e questa è una prassi che un neurologo oculato indica ai propri pazienti.… leggi tutto ...

Cefalea a Grappolo

Cefalea a grappoloLa Cefalea a Grappolo è una patologia che può anche essere seriamente invalidante.

Chiamarla cefalea a secondo me è parzialmente riduttivo, auspico ad una definizione a mio avviso più corretta, ovvero “Sindrome della Cefalea a Grappolo”. Le ragioni sono insite nel fatto che non si tratta di un “Mero mal di testa” spesso, anche se non sempre, affrontabile con una sana dormita o con un banale analgesico (a parte le forme di cefalea più invalidanti). Si tratta di un dolore al capo, certamente, ma con un coinvolgimento assai più ampio del mero dolore alla testa.… leggi tutto ...

Come rafforzare le difese immunitarie

Come rafforzare le difese immunitarie

8 Regole Semplici per scoprire Come Rafforzare le difese  immunitarie
Come Rafforzare le difese Immunitarie?

Il sistema immunitario fa un lavoro notevole per difendere il corpo contro i microrganismi patogeni. Ma, per una moltitudine di ragioni, può ancora riuscire a combattere batteri e virus anche quando è debole.

Il modo migliore per mantenere sapere come rafforzare le difese immunitarie  è quello di seguire uno stile di vita salutare.

Qui ci sono alcune semplici cose che potete fare per immettervi sulla strada giusta:

1.… leggi tutto ...