Acqua e cefalea a grappolo

Acqua e cefalea a grappoloAcqua e Cefalea a Grappolo

Spero tu mi perdonerai se ti parlo di un argomento che può sembrare un’ovvietà, ma spesso le cose ovvie sono date per scontate e non vengono prese in considerazione; spesso le soluzioni ai grandi problemi che vengono ricercate nelle grandi e complesse strade difficilmente valicabili, invece sono a portata di mano, sono nelle piccole cose che rasentano l’ovvietà.

Io non ti do la soluzione per guarire dalla CH, ma per soffrirne di meno ed avere una vita qualitativamente migliore.

Delle ovvietà sull’uso dell’acqua mi sono accorto che non sono a portata di tutti, tanti le ignorano e quando iniziano ad adottarle si sentono meglio! Ecco perché ritengo utile ed opportuno trattare anche questo argomento, molto semplice e a portata di mano di tutti!

L’aria, l’acqua ed il cibo per la “Macchina essere umano” sono i tre elementi indispensabili per la sopravvivenza e sono elencati in ordine di indispensabilità temporale; cosa intendo? Intendo che, se al corpo, fai mancare l’aria, con una componente di ossigeno inferiore al 19%, in pochi minuti muori; se fai mancare l’acqua in pochi giorni (tre / cinque) muori; se fai mancare il cibo in pochi mesi muori.

Adesso parliamo di acqua; il corpo umano è costituito al 75% / 80% di acqua; molti processi di elettrolisi avvengono se è presente una buona idratazione, il sangue circola correttamente e non si densifica solo se si idrata bene l’organismo; l’intestino funziona correttamente e non tende ad indurirsi se si idrata bene l’organismo; in sintesi, non sto ad elencare tutte le cose indispensabili cui assolve una buona idratazione dell’organismo perché solo di queste potremmo scrivere un intero libro, ma è invece importante capire che unassenza/carenza di acqua per il nostro corpo lo mette in difficoltà nel suo corretto funzionamento, quindi se hai una qualsiasi labilità, debolezza, che sia allo stomaco, all’intestino, alle articolazioni o alla testa, questa peggiorerà se non fornisci al tuo corpo una dose adeguata di acqua.

Acqua e cefalea a grappolo: Studi scientifici hanno già dimostrato che i cefalalgici in generale (non solo i sofferenti di CH, ma anche i sofferenti di altre forme di mal di testa di diversa eziologia) hanno la tendenza ad idratarsi poco.

Adesso prova a soffermarti un attimo e a valutare se anche tu appartieni a questa categoria di persone; se ci appartieni e non ti idrati almeno due litri e mezzo, al giorno, di acqua di inverno e tre e mezzo di estate, sarai uno dei fortunati che potranno ricevere un giovamento per la CH solo con l’aumento del consumo di acqua quotidianamente.

Torno a soffermarmi un attimo sul perché; cosa sia di preciso la CH ancora non è dato a sapersi dal punto di vista scientifico, ma dal punto di vista olistico, e forse anche scientifico, si può affermare che c’è un cattivo funzionamento del sistema neuroendocrino che va in “Tilt” e genera una serie di impulsi in eccesso che vanno in corteccia e per il qualsivoglia motivo causano l’attacco di CH.

Ora se tu hai questa labilità, questa debolezza del tuo sistema neuroendocrino, della tua “Macchina corpo”, se lo metti in difficoltà nel suo funzionamento (in qualsiasi senso e non solo con il deficit di acqua) questa debolezza si manifesterà più spesso. È più semplice a capirlo che a spiegarlo! Il nostro sistema neuroendocrino è particolarmente sensibile agli stressor, di qualsiasi eziologia siano, sia che siano indotti da sentimenti, che dallo sport eccessivo, che dall’ambiente (ribassi di temperatura repentini, bruschi temporali), ecc.; ti sei mai accorto come la CH risenta dei cambiamenti climatici repentini? È perché il tuo sistema non riesce a reagire adeguatamente allo stressor ambientale cui è sottoposto.

È però spesso una questione di consapevolezza, se non sai queste cose e prosegui con la tua abitudine di bere poco, questo continuerà a metterti in difficoltà, se invece ne prendi coscienza e anzi, ti impegni e bere di più e meglio allora ne trarrai dei giovamenti anche sul numero di attacchi o sull’entità del loro dolore.

Cerco di spiegare cosa intendo per bere di più e meglio; di più è semplice, aumenti il consumo di acqua mediamente parlando intorno ai tre litri al giorno e un po’ di più di estate che si dissipa più acqua con la sudorazione.

Meglio invece intendo che non devi bere quando hai sete, ma prima; perché quando hai sete l’organismo è già andato in deficit di acqua e pertanto reagisce dandoti dei segnali che hai bisogno di acqua (l’organismo umano, la natura, sono più intelligenti di quanto non si pensi); quindi cerca di fornirgliela prima, cerca di non mandarlo in “Riserva” di acqua, perché sarebbe come se ad un automobile facessi mancare l’acqua per il raffreddamento del motore, questo surriscalderebbe e si inizierebbe a guastare; non devi fargli andare l’acqua sotto il livello minimo altrimenti si accenderebbe la spia rossa di allarme sul cruscotto; ecco che la nostra sete equivale alla spia rossa di allarme che si accende sul cruscotto della vettura, se l’acqua di raffreddamento scende sotto il livello del minimo.

Innanzi tutto prova a prenderti l’abitudine di bere un bel bicchierone di acqua ogni ora; se non ti ricordi attivati un timer che ogni ora conta alla rovescia e poi suona e ti avvisa (come faccio per ricordarmi le pastiglie del mezzogiorno, che spesso dimenticavo); poi prenditi l’abitudine di non farti mai mancare l’acqua, quindi di avere sempre con te una bottiglietta da mezzo litro, che di volta in volta, quando finisce, ti riempi con acqua potabile.

Si deve sapere e capire che a volte gli attacchi sorgono per carenza di acqua nell’organismo, per le logiche spiegate pocanzi, e che cambiare le abitudini (imparare a bere sempre almeno tre litri di acqua al giorno) non è sempre facile per tutti; una volta saputa questa cosa del bere bene poi bisogna applicarla, non basta il sapere, bisogna agire (questo vale per tutte le cose nella vita: Vale di più una piccola azione di fronte ad un grande sapere).

Se l’attacco che ti sta venendo è causato dalla reazione del tuo “Sistema” allo stressor di carenza di acqua, allora se ti bevi rapidamente (ma senza ingurgitarla tutta di colpo) mezzo litro di acqua fresca l’attacco spesso abortisce; è però fondamentale che tu lo faccia subito, che inizi a berla alle prime avvisaglie dell’attacco, ai primi segnali e non aspetti che l’attacco sia già esploso.

Ricapitolando, osservati come se fossi un osservatore esterno e valuta se bevi poco o se bevi il giusto; se bevi poco impegnati a bere, nell’arco della giornata, tre litri di acqua; poi quando senti che sta salendo un attacco (noi sappiamo che ci sono dei segni premonitori, alcuni le chiamano shadows, altri le vivono come fastidio generale, come intolleranza a tutto quello che accade; ad ogni modo mediamente parlando sentiamo che sta arrivando un attacco) beviti rapidamente mezzo litro di acqua.

Se quello che ti dico ti sembra una fesseria, perché stiamo parlando di un male grave come la CH da affrontare con semplice acqua, allora ti consiglio di non pensarci, di non lucubrarci sopra, ma di provarci, di fare azione; tutto sommato non hai nulla da perdere, ma se funziona anche a te hai un’arma in più per “Lavorare ai fianchi la bestia” come definisco io l’approccio più efficace per fronteggiare la CH; “Lavorarla ai fianchi”.

Acqua e Cefalea a Grappolo: l’articolo delle ovvietà

Vedi anche Cefalea a grappolo  o Wikipedia

Se vuoi approfondire l’argomento, il primo ed unico libro scritto da un grappolato lo trovi di seguito:

vai su amazon

2 risposte a “Acqua e cefalea a grappolo”

  1. Io soffro di emicrania comune ed effettivamente bevo molto poco, il mio compagno invece ha la cefalea a grappolo, proveremo il suo rimedio. Grazie mille

    1. Buongiorno Cristina, se il suo compagno soffre di Cefalea a Grappolo, io ci ho scritto un libro molto ricco di informazioni strategie, metodi di approccio per lavorare la CH ai fianchi, parte dei quali sono molto utili anche per altre forme di cefalea, Le lascio il link: https://www.amazon.it/Cefalea-Grappolo-Tutti-Segreti-Domarla/dp/B07MWQY3WG/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=KRZL33D1AJ4V&dchild=1&keywords=cefalea+a+grappolo&qid=1612185752&sprefix=cefalea+a+%2Caps%2C163&sr=8-1

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *