Benefici della Micoterapia

Benefici della micoterapia
Benefici della micoterapia

Per capire i benefici della micoterapia, devi sapere che da un esperienza di oltre 4000 anni in oriente le persone ottengono un miglioramento del loro stato di benessere o una soluzione al miglioramento o eliminazione dei propri stati patologici attingendo dalle risorse che ci offre la natura. La micoterapia, ovvero la cura attraverso l’utilizzo dei funghi medicinali è oggi una strada percorribile anche da noi in occidente. Puoi comprenderlo facilmente leggendo quanto scritto da persone di una certa autorevolezza in materia, come il dott. Ivo Bianchi o il dott. Walter Ardigò.
“Guarire con i funghi medicinali” di Ivo Bianchi
“I 4 poteri del Reishi e della micoterapia” di Walter Ardigò

LA MICOTERAPIA

La micoterapia è una branca della fitoterapia, di origine cinese, che consiste nel curare diverse patologie o migliorare il proprio stato di benessere tramite l’utilizzo dei funghi. La micoterapia ha una storia millenaria, all’interno del patrimonio di conoscenze della medicina tradizionale cinese.
Utilizzati da millenni nelle medicine tradizionali orientali come rimedi per numerosi disturbi e malattie, i funghi, organismi viventi che costituiscono un Regno a sé stante, stanno acquisendo un ruolo sempre più di rilievo nel panorama salutistico-terapeutico occidentale, grazie alle loro interessanti attività biologiche, da quelle immunostimolanti a quelle antitumorali dimostrate altresì da molti studi in vitro.
La natura ha sempre rappresentato e dimostrato in 4000 anni una fonte pressoché inesauribile di soluzioni per i nostri problemi di salute; soluzioni genuine e prive di effetti collaterali rispetto a quelle rappresentate dai prodotti farmacologici di provenienza chimica che originano da studi e sperimentazioni con uno storico temporale di non più di 200 anni; la fitoterapia, della cui importanza nessuno può dubitare, ne è la prova evidente ed essa ha assunto un ruolo centrale in moltissime culture, tra cui anche in parte dell’Europa, quale i paesi anglosassoni e nordici in cui gode di un notevole successo. A fronte di ciò, anche la medicina allopatica ha cominciato a riconoscerne l’efficacia al punto che autorità Europee hanno affidato ad un gruppo di esperti il compito di valutarne scientificamente l’efficacia, la sicurezza (vedi le direttive 2001/83/EC e 2004/24/EC, http://www.ema.europa.eu/) e i benefici della micoterapia.
A riconoscerne l’ efficacia e promuoverne l’uso già da centinaia di anni è stata anche la cultura russa che ne ha riscontrato notevoli benefici terapeutici sulla propria popolazione.
Si pensi che l’importanza dei funghi nella salute per la scienza medica è stata evidenziata da parte di Fleming nel 1928 dalla penicillina prodotta da diverse specie di Penicillium. L’industria farmaceutica si è poi occupata dopo gli anni Sessanta di studiare a fondo le proprietà farmaceutiche dei funghi medicinali, iniziando studi dettagliati ed approfonditi dei miceti, per valutare il loro potenziale di produrre sostanze farmacologicamente attive; questi programmi hanno poi mostrato che molte specie di funghi sono ottimi produttori di sostanze con proprietà medicamentose (penicillina, beta-lattami, lovastatina, ciclosporina A, antibiotici appartenenti alla classe delle cefalosporine, antitumorali quali il paclitaxel, ecc. ).
Nel campo delle sostanze antitumorali in particolare, appaiono regolarmente nella letteratura scientifica, relazioni di nuove scoperte scientificamente provate e di rilevanza indiscutibile su alcuni funghi medicinali quali: Ganoderma lucidum, Phellinus linteus, Pleurotus florida, Pleurotus pulmonaris, ecc.
Quanto suddetto è già sancito dalla ricerca medico scientifica occidentale, ma se si analizza la sperimentazione millenaria dell’ oriente, per quanto non abbia ancora una rilevanza scientificamente provata dalla medicina allopatica, l’utilizzo dei funghi medicinali è adoperata per evitare che si sviluppino problemi di salute (uso preventivo) o per curare/ migliorare moltissime altre patologie che spesso colpiscono i paesi occidentali.
L’aspetto più utile che, olisticamente parlando, offre la micoterapia è che di fatto mette in condizione il tuo organismo di curarsi da solo; la nostra “Macchina corpo” è stata creata dalla natura come una macchina perfetta che ha in se tutte le risorse per guarirsi ed aggiustarsi quando qualcosa funziona male o viene attaccato da agenti esterni o interni; basti pensare che nel nostro corpo la generazione di cellule malate e cancerose è all’ordine del giorno, ma il nostro corpo grazie al buon funzionamento del sistema immunitario, le intercetta e le elimina allo stesso modo come lo stesso sistema immunitario intercetta virus e batteri per evitare che gli stessi inneschino uno stato patologico. Perché allora nascono malattie varie e tumori? Per varie ragioni tra cui cito le più diffuse, lo stress, la cattiva alimentazione, le interferenze di attacchi esterni come energie distruttive (campi elettromagnetici, radiazioni, inquinanti, sostanze nocive, ecc.) che alterano il corretto funzionamento della “Macchina corpo” quindi diminuiscono le nostre possibilità della capacità interna della nostra autoguarigione. Usare ciò che ci offre la natura quale nostro alleato per la vita e la sopravvivenza è la migliore soluzione per aiutarci a funzionare al meglio senza subire effetti collaterali che sono tipici delle cure chimiche della medicina allopatica.
In oriente sono decisamente innumerevoli i vantaggi che si possono ottenere dall’utilizzo continuato dei funghi medicinali e se mi segui nel Blog che sto preparando, ti dettaglierò in seguito gli specifici benefici, che di cui puoi fruire, da alcuni specifici funghi medicinali che sono i più utilizzati dagli orientali grazie ai benefici che ti possono donare e ai problemi che ti possono evitare o risolvere.

Sfrutta anche te i benefici della micoterapia.

Vedi anche http://davideschiantarelli.com/ganoderma-e-ossidazione-cellulare/

Puoi trovare prodotti debitamente certificati cliccando QUI’

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *