GANODERMA E RADICALI LIBERI

 GANODERMA E RADICALI LIBERI

Ganoderma e radicali liberi
Ganoderma e radicali liberi

Le proprietà antiossidanti del Ganoderma Lucidum rendono questo fungo un prodotto straordinario per la nostra Salute, permettendoci di assumere quelle sostanze che, purtroppo al giorno d’oggi, si ritrovano sempre meno nella frutta e nella verdura che mangiamo.
Le proprietà antiossidanti del Ganoderma Lucidum sono legate alla sua composizione naturale. Ci hanno sempre detto di mangiare tanta frutta e tanta verdura. Chi ce lo diceva non sapeva che cosa fosse un antiossidante o un radicale libero. Tuttavia sapeva che dirci di mangiare alimenti con un alto contenuto di antiossidanti fosse un ottimo consiglio.

Gli alimenti con un alto contenuto di antiossidanti come il Reishi, altro nome con il quale viene chiamato il Ganoderma, ci proteggono dall’invecchiamento precoce e ci aiutano a prevenire le malattie, non ultimo il Cancro. Ma prima di analizzare le proprietà antiossidanti del Ganoderma Lucidum vediamo insieme che cos’è un antiossidante e perché i radicali liberi possono essere pericolosi per la nostra salute.

I Radicali Liberi
L’ossigeno è essenziale per la vita. Senza di esso saremmo morti. C’è però un paradosso molto interessante. Abbiamo bisogno di ossigeno per vivere, ma l’ossidazione cellulare (gli zuccheri che vengono bruciati per produrre energia) produce pericolosi radicali liberi che possono danneggiare le cellule sane.

Ganoderma e radicali liberi; altre fonti di radicali liberi sono:

Il Sistema Immunitario, che produce talvolta radicali liberi per uccidere virus e batteri
L’ambiente, in primis problemi come inquinamento, radiazioni e fumo di sigaretta per fare degli esempi
I radicali liberi mancano di un elettrone e ciò li rende molto instabili e reattivi.

Per stabilizzarsi rubano elettroni ad altre molecole. Queste molecole diventano così a loro volta radicali liberi perché hanno ceduto i loro elettroni. Si genera così una reazione a catena di molecole che cercano di stabilizzarsi che può portare, se ininterrotta, a danni genetici nelle cellule, può portare a malattie cardiache e Cancro, può rafforzare le proprietà pericolose del colesterolo LDL (che contribuisce all’Aterosclerosi) e può generare un invecchiamento precoce con tutti i sintomi ad esso associati.

I radicali liberi possono fare molti danni nel corso del tempo. Come possiamo fermarli? La risposta può essere quella di consumare cibi con alti contenuti di antiossidanti, che hanno la capacità unica di neutralizzare i radicali liberi, senza diventare a loro volta dei radicali liberi. Quindi possono di fatto fermare la reazione a catena di cui abbiamo parlato sopra.

Proprietà antiossidanti del Ganoderma Lucidum
Il Reishi è un fungo famoso per aver dato Salute e Longevità a coloro che lo hanno assunto quotidianamente. E’ infatti un cibo ad alto contenuto di antiossidanti. In uno studio scientifico pubblicato sull’ International Journal of Food Science i ricercatori hanno scoperto che il Ganoderma contiene antiossidanti assorbibili che entrano nel plasma circolante e causano un aumento significativo della capacità antiossidante del plasma.

Le proprietà antiossidanti del Ganoderma Lucidum sono dovute alla sua composizione, in particolare a:

Polisaccaridi e Germanio Organico, Fenoli, Acidi Ganoderici A,B,C e D, l’Acido Lucidenico B e il Ganodermanontriol.

Ganoderma e radicali liberi sono argomenti per un maggior benessere

Usa solo Ganoderma debitamente certificato Ganoderma certificato

Leggi anche: http://davideschiantarelli.com/il-lions-mane/

6 risposte a “GANODERMA E RADICALI LIBERI”

  1. Che ditta consiglia come funghi medicinali? È vero che come dose per avere dei buoni risultati é di minimo 2 GR al giorno?

    1. Buongiorno Sabrina, si la dose adeguata di mantenimento, non dose per affrontare patologie specifiche, è di 2 gr/die. La ditta che suggerisco, per la qualità del prodotto è la DXN malesiana, cui puoi accedere dal pulsante e commerce del mio sito. Raccomando di stare sulla qualità perchè i funghi medicinali in senso lato catalizzano inquinanti e metalli pesanti, pertanto se coltivati in luoghi non incontaminati e irrigati con acqua non valida assorbono schifezze che poi ti passano nella loro assunzione

    1. Buongiorno Barbara, la cefalea a grappolo è una brutta bestia per la quale ti suggerisco di leggerti il libro dedicato che ho scritto; ( https://www.amazon.it/Cefalea-Grappolo-Tutti-Segreti-Domarla/dp/B07MWQY3WG/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=3F0ACVMC3TKFY&dchild=1&keywords=cefalea+a+grappolo&qid=1616410479&sprefix=cefalea+a+%2Caps%2C159&sr=8-1 ). Se vuoi un aiuto in termici naturopatici, va molto bene il magnesio, ganoderma GL e RG tre grammi al giorno e un bel pò di melatonina alla sera di quella addittivata con selenio zinco e vitamina B . Per onestà è imèortante sapere che così non curi la cefalea a grappolo, ma dai un aiuto al corpo ad avere magari qualche crisi in meno. E’ un discorso complesso, ma se vuoi puoi contattarmi che ti passo alcune informazioni buone per aiutarti; se vuoi. 3386085553

      1. grazie per la risposta!
        comprerò il libro intanto ….
        grappolo dai 16 anni e da qualche anno curando una cardiopatia sospesi tutti i farmaci e calati drasticamente attacchi con nuovo e unico farmaco prescritto da aritmilogo.
        tuttavia leggendo tuo blog non bevo tanto e mi ha inspirato purificazione….
        ti contatterò presto
        b

    2. La melatonina che ti ho indicato, la trovi a prezzi buoni su amazon. Ho trovato valida la Life 120 o in farmacia la melatonina del dott. Pierpaoli, ma in farmacia la paghi molo più cara. Indicherei 3/5 pastiglie la sera

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *